Basilica > Interno > Cappelle absidali di sinistra
Cappella della SS. Trinità
Sull’altare, la SS. Trinità, pala di Leandro da Bassano. Sulla parete sinistra, due tele di Giuseppe Porta, detto ilSalviati: Crocifisso con le pie donne e Gesù risorto con santi; e il monumento pensile ad Andrea Morosini, procuratore generale dell’esercito veneziano (metà sec. XIV).
Sulla parete destra, Incredulità di S. Tommaso di Leandro da Bassano. Poi monumento pensile a Pietro Cornaro(fine sec. XIV), procuratore di S. Marco. Sopra il monumento, Madonna del Rosario di Lorenzo Gramiccia.
Cappella di S. Pio V
Appartenente alla famiglia Cavalli, già di S. Michele. La pala dell’altare con il Papa domenicano è della Scuola di Paolo Veronese. A destra, l’urna di Jacopo Cavalli, comandante delle truppe veneziane di terra nella guerra di Chioggia († 1384), opera di Paolo Dalle Masegne (sec. XIV). La testa del guerriero poggia su un leone e i piedi su un mastino.
Sull’urna i simboli degli Evangelisti e quattro angeli. Il vasto affresco sulla parete, della seconda metà del ’500, è stato eseguito da Lorenzo Vecellio, nipote del Tiziano. Sulla parete a sinistra, tela raffigurante S. Pio X che impartisce le prime comunioni, di Mario Ferrari Bravo (1906-1973), poi urna trecentesca del doge Giovanni Dolfin († 1361). Sul prospetto dell’urna, al centro, Gesù Cristo in trono tra due angeli e, in ginocchio, il doge e la dogaressa. A sinistra l’Adorazione dei Magi, a destra il Transito della Madonna. Alle estremità l’Annunciazione, opera di Andrea da San Felice. Sopra l’urna, grande tela diGiuseppe Heintz, raffigurante il Miracolo della Mula di S. Antonio di Padova. Sotto al monumento Dolfin, tomba del senatore Marino Cavalli († 1572).