Frati > Ordine domenicano > La provincia Domenicana
1303 – Dato il grande numero di religiosi e di Conventi, il Capitolo Generale divide la primitiva “Provincia Lombarda” eretta agli inizi dell’Ordine in due:
- “Provincia LOMBARDIAE SUPERIORIS”: Milano, Genova, Pavia, Piacenza, Como con sede a S. Eustorgio di Milano
- “Provincia LOMBARDIAE INFERIORIS” : Marche, Romagna, Bologna, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, Patriarcati Veneti di Aquileia e Grado (Venezia) con sede a a Bologna
- Sec. XV – Il movimento di Riforma Raimondiana dell’Ordine si va estendendo nelle Province di Lombardia inferiore e superiore, ove un sempre maggiore numero di Conventi osservanti danno vita alla “Congregazione Riformata di Lombardia” 1410 – La “Provincia Lombarda Superiore” prende il nome unico di “Lombarda”, la “Provincia Lombarda Inferiore” assume la nuova denominazione di “Provincia di San Domenico” 1464 – Nasce la “Congregazione Lombarda” (dell’Osservanza) sotto la immediata giurisdizione del Maestro Generale, iniziata con la Riforma in alcuni Conventi nel Veneto: a Venezia i Conventi di san Domenico di Castello e di san Pietro Martire di Murano. Il Convento di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, di Treviso e di Udine rimarranno sempre con la qualifica di “Conventuali” e conseguente giurisdizione 1531 – Papa Clemente VII stabilisce per i “Riformati” un’unica Provincia con il titolo di “Provincia Utriusque Lombardiae”
- I Conventi non riformati o “Conventuali” sono divisi in due Vicarie:
- Vicaria di san Pietro Martire corrispondente alla ex- Lombardia Superiore
- Vicaria di san Domenico corrispondente alla ex- Lombardia Inferiore ( Udine, Treviso e il Convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia)
- 1580 – Il Capitolo Generale, riconosce il miglioramento dell’osservanza dei conventi della Vicaria di san Domenico che riacquista quindi nome e diritti di Provincia con il titolo di “Provincia Sancti Domenici Venetiarum” con gli stessi Conventi 1641 – I Conventi Veneziani dei Ss. Giovanni e Paolo, di san Domenico di Castello, e di san Pietro Martire di Murano sono unificati sotto l’unica “Provincia Sancti Domenici Venetiarum” 1660 – A Cividale, Padre Bernardino Gosellino inizia un ripristino della Riforma e la estende a Rossazzo, Farra e Capodistria
- Padre Basilio Pica la organizza per il Convento di san Secondo a Venezia
- Nel 1669 si estende con l’ acquisto del Convento dei Gesuati che ne diventa il centro
- 1662 – Dalla Provincia Sancti Dominici Venetiarum nasce la “Congregazione del B. Giacomo Salomoni” (seconda Riforma) con 5 Conventi: Cividale, Rossazzo, Farra, Capodistria, san Secondo a Venezia e nel 1669 il Convento dei Gesuati sempre a Venezia. La nuova Congregazione si espande sino in Grecia, ove fonda conventi. Dopo la desolazione portata dalla peste del 1630, Conventi e Riforma sono quasi completamente decaduti 1797 – 1815 – Con la Rivoluzione francese e il dominio di Napoleone vengono soppressi tutti i conventi, con la conseguente estinzione delle Province 1806 – 1810 – Soppressioni Napoleoniche
- concentramento dei frati superstiti a san Lorenzo, sotto la giurisdizione diretta del Maestro Generale
- 1819 – In clima di restaurazione, viene ricostituita la “Provincia Utriusque Lombardiae”, ma solo nei territori dello Stato Pontificio, dell’ex- Repubblica di Genova e dei Ducati di Parma e di Modena. Nel Lombardo Veneto, eccettuata Venezia, non fu possibile riaprire conventi fino al 1904 1855 – 1866 (7 Luglio) – Seconda soppressione di tutti i conventi 1858 – Ripristino della giurisdizione del Convento dei Ss. Giovanni e Paolo sotto la “Provincia Utriusque Lombardiae”
Giurisdizione Provinciale
ultima modifica: 2016-05-08T12:04:26+00:00
da