Basilica > Storia >  Esterno >

Monumento a Colleoni

Il grande capitano di ventura aveva lasciato una ingente somma perché la Repubblica gli erigesse un monumento davanti a S. Marco. Ma nella piazza più celebre del mondo, non si ammettevano monumenti di alcun genere.

La Serenissima, affinché la patria non fosse privata dell’ingente somma, decise di far erigere il monumento davanti alla Scuola Grande di S. Marco. Fu bandito il concorso, che fu vinto dal fiorentino Andrea del Cione dettoVerrocchio († a Venezia nel 1488), maestro del grande Leonardo.

Nel 1481 il Verrocchio giunse a Venezia portando con sé il cavallo naturale. La morte lo sorprese prima della fusione del suo capolavoro. Nonostante avesse indicato come successore nell’opera il suo concittadino e discepolo Lorenzo di Credi, la Repubblica gli preferì Alessandro Leopardi. Il modello è sicuramente del Verrocchio, con qualche ritocco del Leopardi. Mentre tutto del Leopardi è il basamento.  Il 21 marzo 1496 fu inaugurata l’opera mirabile, splendente nella sua patina d’oro di cui oggi rimangono piccole tracce.

Monumento a Colleoni ultima modifica: 2016-05-08T11:36:26+00:00 da toni fontana